La Rugiada in Bottega
Chutney ai cachi
INGREDIENTI
3 cachi mela
mezza cipolla
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di aceto di mele
Zenzero fresco
20 g di uvetta sultanina
una stecca di cannella
anice stellato

PREPARAZIONE I cachi sono un frutto antico che colora gli alberi alla fine dell’autunno. Di solito si mangiano così come sono, amati per la loro polpa dolce, ma sono incredibili in alcune ricette: torte, particolari insalate, marmellate. In questo caso abbiamo abbinato i cachi alle spezie per ottenere un chutney stuzzicante. Il chutney di cachi è ottimo per accompagnare i formaggi. COS’È IL CHUTNEY Il chutney è una salsa agrodolce d’origine indiana; il suo nome deriva dal sanscrito chatni che vuol dire appunto “speziato”. E' di fatto una composta di frutta o ortaggi alla quale si aggiungono diverse spezie: il gusto vira dal dolce al salato ma mantiene sempre un sapore agrodolce.
QUALI SPEZIE USARE Le spezie più usate per il chutney sono lo zenzero, la senape, la cannella, l’anice stellato, insieme a aglio e cipolla. PROCEDIMENTO
Sbucciate con delicatezza i cachi e eliminate loro il picciolo. Tagliate i cachi a dadini, eliminando i semi. In una casseruola mettete un bicchiere di acqua, lo zucchero, l’uvetta sultanina precedentemente ammollata nell’acqua, la cipolla affettata sottilmente: lasciate cuocere fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto, facendo attenzione a non colorire troppo la cipolla.
Sfumate con l’aceto di mele ed unite i pezzetti di caco, due centimetri di radice di zenzero grattugiata finemente, la stecca di cannella e qualche anice stellato, secondo il vostro gusto. Lasciate ammorbidire i cachi ottenendo la consistenza voluta: ci vorranno dagli 8 ai 15 minuti.
Di solito si prepara per essere invasato - attenzione a sterilizzare sempre i vasetti - e consumato dopo 3 mesi dalla preparazione, per far sì che tutti i sapori si amalgamino bene insieme. In questo caso abbiamo preparato un chutney veloce da servire subito.