top of page

Le ricette della rugiada

  • Immagine del redattoreLa Rugiada in Bottega

Crostata con crema all'arancia

Uno dei frutti immancabili sulla tavola è senza dubbio l’arancia, con il suo gusto un po’ acidulo e il suo profumo unico e inconfondibile è da sempre protagonista di piatti dolci e salati.

Dalla raffinata anatra all’arancia ai più semplici biscotti all’arancia, sono molteplici i modi per valorizzare questo sapore agrumato, e qui ve ne proponiamo uno nuovo: la crostata con crema all’arancia. Uno strato di friabile pasta frolla racchiude una crema pasticcera vellutata dall’intenso aroma di arancia, che si sprigionerà già in cottura profumando con dolcezza tutta la casa. Servite la crostata come dessert a fine pasto o come merenda golosa da accompagnare a una tazza di tè speziato.




Difficoltà: Media

Preparazione: 25 min

Cottura: 35 min

Dosi per: 6 persone

Costo: Basso

INGREDIENTI

INGREDIENTI PER LA FROLLA (STAMPO DA 18 CM)

Farina 00 150 g

Uova (1 uovo medio) 65 g

Lievito in polvere per dolci 5 g

Zucchero 40 g

Burro freddo 50 g

PER LA CREMA

Tuorli 3

Latte intero 200 g

Panna fresca liquida 50 g

Amido di mais (maizena) 20 g

Zucchero 60 g

Succo d'arancia 80 g

Scorza d'arancia 1

PER DECORARE

Arance 1

Zucchero a velo q.b.

Zucchero q.b.


PROCEDIMENTO

Per prepara la crostata con crema all’arancia iniziate preparando la frolla: in una ciotola versate la farina, il lievito e lo zucchero, dunque aggiungete il burro freddo a pezzi e procedete con la sabbiatura a mano, pizzicando con le dita l’impasto per ottenere delle briciole.

Aggiungete l’uovo e raccogliete tutti gli ingredienti, dunque trasferite sul piano di lavoro e lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto omogeneo. Coprite con pellicola e trasferirete in frigo per circa un’ora.


Intanto preparate la crema scaldando latte e panna in un pentolino fino a sfiorare il bollore. Mescolate in ciotola con una frusta i tuorli, lo zucchero e la scorza d’arancia.

Versate anche la maizena e il succo d'arancia. Mescolate sempre con la frusta e unite il composto al latte e alla panna caldi.

Cuocete la crema mescolando con una frusta a fuoco lento. Quando inizierà ad addensarsi toglietela dal fuoco e continuate a mescolarla energicamente finché non risulterà liscia e omogenea. Trasferite la crema in una terrina, copritela con pellicola a contatto e fatela freddare in frigo per almeno 40 minuti.


Trascorsi i due tempi di riposo prelevate la crema e la frolla dal frigo, stendete la frolla allo spessore di mezzo centimetro e poi adagiatela su di una tortiera da centimetri di diametro, con fondo estraibile e precedentemente imburrata, avendo cura di eliminare l’eccesso di pasta facendo pressione con il mattarello stesso. Bucherellate il fondo con una forchetta.


Farcitela con la crema fredda che avrete ammorbidito lavorandola brevemente con una frusta a mano se necessario. Tagliate l’arancia a fettine di circa due millimetri e riducetele in quarti. Posizionate sulla superficie della crostata le fettine d’arancia come decorazione.


Cospargete la superficie della crostata con un cucchiaino di zucchero semolato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. A cottura ultimata, sfornate la crostata con crema all’arancia, fatela intiepidire, quindi sformatela e decorate con zucchero a velo.

CONSERVAZIONE

La crostata morbida all’arancia si conserva in frigo per 3 giorni. Potete congelare separatamente la crema e la pasta frolla.

CONSIGLIO

Al posto della panna potete utilizzare 50 g di latte, quindi aumentare la dose di quello già previsto nella ricetta.

Se gradite una nota alcolica potete insaporire la crema con del Grand Marnier.

398 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page