top of page

Le ricette della rugiada

Cerca
Immagine del redattoreLa Rugiada in Bottega

Focaccia con l'uva

Oggi vi presentiamo questa tipica focaccia toscana preparata con la pasta del pane già lievitata e arricchita, in questo caso, con l'uva fresca. In Toscana esistono diverse ciacce, dolci e salate, tutte preparate con una base di pasta di pane lievitata e arricchita con ingredienti di stagione: si tratta di una specialità legata al periodo della vendemmia e a Firenze viene chiamata "stiaccia".

La ciaccia con l'uva è una vera delizia, semplice da preparare e adatta per una sana merenda!



Difficoltà: Facile

Preparazione: 30 min

Cottura: 50 min

Dosi per: 8 persone

Costo: Basso

Nota più il tempo necessario per far lievitare la pasta di pane

INGREDIENTI

375 Calorie per porzione

PER IL CONDIMENTO

Zucchero 100 g

Uva nera (o uva fragola) 800 g

Olio extravergine d'oliva 8 cucchiai


PER LA PASTA PER IL PANE

Lievito di birra fresco 12 g

Malto 1 cucchiaino

Acqua 300 ml

Farina 0 500 g


PROCEDIMENTO

Per realizzare la focaccia con l’uva iniziate preparando la pasta di pane: sciogliete il lievito in poca acqua tiepida (prelevata dalla quantità totale di acqua prevista per la ricetta) e aggiungete un cucchiaino di malto (oppure zucchero o miele), poi mescolate il tutto e lasciate riposare per qualche minuto.

Mettete la farina setacciata in una planetaria, aggiungete il composto di lievito, acqua e malto e cominciate ad impastare con il gancio, aggiungendo a filo l’acqua restante.

Quando avrete ottenuto una consistenza liscia e morbida, classica dell’impasto per il pane, trasferite il composto su una spianatoia infarinata e lavoratelo brevemente con le mani.


Formate una palla e mettetela in una terrina, coperta con la pellicola (o un canovaccio pulito e inumidito), quindi lasciate lievitare per un paio d’ore nel forno, spento e chiuso ma con la luce accesa: l’impasto dovrà raddoppiare il suo volume.


Quando la pasta per il pane sarà pronta, trasferitela nuovamente nella planetaria e impastatela con 50 gr di zucchero e 4 cucchiai di olio, per altri 5 minuti (se preferite potete fare la stessa operazione manualmente, stendendo l’impasto su una spianatoia infarinata e lavorandolo con le mani). Prendete l’uva, lavatela sotto l'acqua fredda corrente e staccatene tutti gli acini.


Dividete ora la pasta di pane in due parti e stendetele entrambe con l’aiuto di un mattarello, fino ad ottenere lo spessore di 1 cm. Oliate una teglia delle dimensioni di 40 x 30 cm, aiutandovi con un pennello, quindi adagiate una sfoglia di pasta e cospargetene interamente la superficie con metà della quantità totale d’uva, un cucchiaio di zucchero e dell’olio extravergine di oliva.


A questo punto coprite il tutto con la seconda sfoglia di pasta, sulla quale porrete i restanti acini d’uva, quindi spolverizzate con lo zucchero e cospargete la superficie della focaccia con l'olio di oliva che rimane. Infornate la focaccia per 50-60 minuti in forno preriscaldato a 180°; quando sarà pronta fatela raffreddare e servitela tagliata a pezzi.


CONSERVAZIONE

Consigliamo di mangiare la focaccia con l'uva entro la giornata, se lo desiderate potete conservarla per un paio di giorni al massimo, chiusa in un contenitore ermetico e posta in frigorifero.


CONSIGLIO

Variante per viziati: tagliate a metà tutti gli acini e togliete da ciascuno i semini (i vinaccioli). Ci metterete un tempo quasi infinito ma chi la mangerà vi sarà grato a vita: se non altro raccoglierete crediti :) Sulla farcitura, sono indecisa se preferire la versione con il mosto (da leccarsi i baffi) o quella salata, con una spolverata di rosmarino e ripiena di formaggio: voi che ne pensate?

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page