La Rugiada in Bottega
Insalata di miglio, fighi e noci all'aceto balsamico

L'insalata di miglio, fichi e noci è una ricetta perfetta soprattutto quando avete bisogno di una carica di energia subito disponibile, ma allo stesso tempo sana e leggera. Un piatto unico vegano e senza glutine.
Ingredienti
90 g di miglio decorticato
60g di spinaci o misticanza
50 g di rucola
6-8 fichi
30 g di noci
20 g di olio extra vergine di oliva
15 g di aceto balsamico
1/2 cucchiaino di senape di Dijon
1 cucchiaino di sciroppo di riso (o acero o agave)
sale integrale,
ESECUZIONE RICETTA: FACILE
PREPARAZIONE: 10 MIN
COTTURA: 15 MIN-20 MIN
LUOGO RIPOSO: FRIGORIFERO
RIPOSO: 15 MIN-30 MIN
PORZIONI: 2 PORZIONI
L'insalata di miglio, fichi e noci all'aceto balsamicoè unpiatto unico, fresco, leggero, vegan e senza glutine. Perfetto a pranzo o anche come pasto take away per fare il carico di energia e vitamine e affrontare al meglio la giornata.
Ilmiglio è un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee ed è naturalmente privo di glutine. Fornisce un elevato apporto di carboidrati complessi e sali minerali, oltre ad una discreta percentuale di fibre. Per la sua funzione energizzante, il miglio viene considerato anche un valido aiuto nel combattere stress e stanchezza. Il miglio è un alimento adatto a tutti, infatti è consigliato alle donne in gravidanza e durante l'allattamento, oltre a essere spesso utilizzato per preparare deliziose ricette per lo svezzamento dei più piccoli.
Se decidete di preparare l'insalata di miglio la sera precedente per poi gustarla in ufficio, ricordatevi di preparare il dressing separatamente e di aggiungerlo solo al momento del consumo per preservare la freschezza dell'insalata.
COME PREPARARE: INSALATA DI MIGLIO, FICHI E NOCI ALL'ACETO BALSAMICO
1. In un setaccio o un colino a maglia fine, sciacquate il miglio con abbondante acqua fresca fino a quando questa non apparirà limpida. Scolate bene e trasferite in una pentola ben calda. Fate tostare il miglio per 1-2 minuti, quindi aggiungete circa 700 ml di acqua e portate a bollore. Lasciate cuocere a fiamma media per circa 15-20 minuti. 2. Scolate il miglio con un setaccio. Aggiungete un cucchiaino di olio e mescolate con una forchetta per separare i grani di miglio e incorporare aria. Ponete il setaccio in una ciotola non troppo larga (non deve toccare il fondo) e lasciate riposare in frigorifero per bloccare la cottura. In questo modo il miglio manterrà una consistenza ottimale. 3. Lavate e asciugate le verdure e tagliate i fichi a spicchi. Tritate le noci grossolanamente. Preparate il dressing per l'insalata: in una ciotola unite olio, aceto balsamico, senape, sciroppo e sale. Mescolate bene con una frusta. Regolate sale o aceto se necessario. 4. Assemblate l'insalata: condite le verdure con il dressing, unite il miglio e mescolate bene per amalgamare. Aggiungete i fichi a spicchi e le noci, mescolate delicatamente e servite subito la vostrai insalata di miglio, fichi e noci all'aceto balsamico. PER SAPERNE DI PIÙ

CURIOSITA': Come preparare il miglio? La cottura del miglio richiede alcune accortezze. Il procedimento classico prevede che il miglio venga cotto in poco più del doppio del suo volume in acqua. Dovrete portare a ebollizione il miglio, abbassare poi la fiamma al minimo, chiudere con un coperchio e lasciare sobbollire, senza mai togliere il coperchio per circa 15-20 minuti. In questo modo non è necessario scolare, ma questo metodo può essere rischioso se non si ha dimestichezza con questo cereale. In alternativa, seguite il procedimento indicato nella ricetta, più semplice: fate bollire il miglio e scolatelo, come si fa con la pasta.