La Rugiada in Bottega
TIRAMISU' ALLE ALBICOCCHE

Il classico tiramisù va in ferie... per dare spazio ad una versione molto più estiva e perfetta per questa stagione! La crema è quella di sempre, con uova e mascarpone, ma al posto del caffè per la bagna abbiamo usato la frutta! Le Albicocche di stagione in questo giugno: un frutto estivo si sposa alla perfezione con la crema al mascarpone per la sua dolcezza.
Il risultato sarà un dessert fresco e sfizioso che racchiude tutto il sapore delle albicocche, circondate da una crema avvolgente. Realizzatelo anche voi e lasciatevi travolgere dal vortice fruttato di questo tiramisù alle albicocche!
INGREDIENTI PER 12 BICCHIERINI DA 250 G
Albicocche 600 g
Mascarpone 500 g
Savoiardi 400 g
Zucchero120 g
Uova medie (a temperatura ambiente) 6
PER LA BAGNA
Albicocche 250 g
Latte intero 100 g
Zucchero a velo 20 g
Procedimento
Per preparare il tiramisù alle albicocche iniziate a realizzare la bagna per i vostri savoiardi. Prendete le albicocche (destinate alla preparazione della bagna), lavatele bene sotto l’acqua corrente e aiutandovi con un coltellino dividetele a metà. Privatele del nocciolo centrale e senza sbucciarle tagliatele a dadini, quindi passateli nel bicchiere di un mixer dai bordi alti. Aggiungete il latte e iniziate a frullare con il mixer ad immersione, fino a ridurre in crema le albicocche. Aggiungete anche lo zucchero a velo e continuate a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Trasferite la vostra bagna in una pirofila bassa e capiente (così sarà più facile poi inzuppare i savoiardi) e riponetela in frigorifero. Dedicatevi quindi alla preparazione della crema. Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli in due ciotole differenti e ampie. Aggiungete a questi ultimi anche metà dello zucchero e iniziate a montarli con uno sbattitore, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, che abbia raggiunto il doppio del volume iniziale. Quindi, sempre con lo sbattitore in azione, aggiungete anche il mascarpone. Continuate a sbattere fino ad amalgamare completamente il mascarpone alle uova. Dopo aver lavato e asciugato le fruste, riprendete anche gli albumi e iniziate a montarli con lo sbattitore. Una volta ottenuta una spuma bianca, aggiungete la parte restante dello zucchero. Montate quindi i vostri albumi a neve ben ferma e utilizzando una frusta incorporateli delicatamente alla crema di uova e mascarpone, mescolando delicatamente senza smontare il composto. La vostra crema per il tiramisù alle albicocche è ora pronta. Lavate le albicocche (destinate alla preparazione del tiramisù), dividetele a metà ed eliminate il nocciolo. Tagliate 5 di queste a fettine, ricavandone 4 da ogni metà, che serviranno per la decorazione finale. Tagliate le restanti albicocche a cubetti. Dedicatevi ora a comporre il vostro tiramisù alle albicocche. Prendete i bicchierini e aiutandovi con un cucchiaio ponete un primo stato di crema al mascarpone. Riprendete la bagna dal frigorifero, utilizzatela per inzuppare i savoiardi. Per ogni strato sarà sufficiente un savoiardo diviso a metà, quindi una volta inzuppati i savoiardi riponeteli sopra la crema nei bicchierini. Aggiungete ancora uno strato di crema ,e le albicocche a cubetti. Ultimate nuovamente con 2 metà di savoiardo inzuppato nella bagna alle albicocche e terminate il bicchierino con un ultimo strato di crema. Decorate con le fettine di albicocche e riponete in frigorifero per circa 2 ore prima di gustare il vostro tiramisù alle albicocche!
CONSERVAZIONE
Conservate il vostro tiramisù alle albicocche per 2 giorni al massimo in frigorifero, coperto con della pellicola trasparente.
CONSIGLIO
Se preferite anzichè fare delle monoporzioni, potete utilizzare un'unica teglia dalle dimensioni 30x20 cm.